STUDIO LEGALE TRENTO
EMERGENZA CORONAVIRUS
Lo Studio Legale Paiar è vicino ai suoi clienti anche in questo periodo in cui tutti manteniamo le distanze sociali per preservare le persone più fragili.
Abbiamo ripreso l’attività in studio, secondo precisi protocolli di sicurezza, a tutela della salute dei nostri clienti.
Riceviamo i clienti solo su appuntamento – da richiedere telefonicamente o via e-mail – proprio per garantire la sicurezza e la sanificazione degli spazi di ricevimento dopo ogni appuntamento.
L’accesso allo studio è consentito con mascherina, previa misurazione della temperatura con termo-scanner e disinfezione delle mani con apposito gel.
I nostri avvocati continuano però seguire i clienti previo appuntamento anche on line, in modo virtuale a mezzo di piattaforme quali Skype o Teams.
– consulenze sia come privati che come azienda;
– valutazione delle situazioni in vista di eventuali cause o mediazioni;
– redazione atti di causa, predisposizione fascicoli,
– consulenze e valutazioni circa la necessità/opportunità di procedere a denunce, querele o esposti;
– predisposizione di querele-esposti;
Per le urgenze ci potete trovare telefonicamente ai seguenti numeri.
Area penale: 347 092 4083 (es. cyberbullismo e reati informatici)
Area civile: 339 462 7235 , (commerciale, sinistri stradali, eredità e successioni, cause lavoro, proprietà e diritti reali) – da usare anche per “chiedere aiuto” in caso di violenza domestica.

ENZO PAIAR
Fondatore
I NOSTRI AVVOCATI

MARISTELLA PAIAR
Avvocato civilista

MARCELLO PAIAR
Avvocato penalista

ANNALISA FERRARI
Avvocato civilista
FEMMINICIDIO: IL LIBRO DI MARCO MONZANI, MARCELLO PAIAR E MARISTELLA PAIAR

FEMMINICIDIO
Abuso e violenza: riconoscere e intervenire.
Il libro analizza in dettaglio il fenomeno del femminicidio indagando le variabili psicologiche, criminologiche e legali implicate. Un testo sia per i professionisti dell’area socio-sanitaria come medici, psicologi, assistenti sociali ed educatori, sia per chi si occupa dell’area legale come avvocati, criminologi e giudici. Il fenomeno viene affrontato con un linguaggio tecnico ma immediato, facendo riferimento alle più recenti ricerche scientifiche in materia. Permette una lettura ideale anche per le vittime e per i famigliari che vogliono comprendere al meglio questo fenomeno anche da un punto di vista giuridico.
Il libro Femminicidio è parte della collana Psicologia Divulgativa diretta per Reverdito Editore dallo psicologo clinico e forense dott. Michele Facci.
Gli autori del libro Femminicidio
Prof. Marco Monzani
Giurista e criminologo. Direttore del Master Universitario in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense; Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI); Docente di Psicologia giuridica, Criminologia, Vittimologia, Psicologia investigativa, Deontologia e Legislazione, Dipartimento di Psicologia, Università IUSVE di Venezia. Docente di Criminologia, Dipartimento DPSS, Università degli Studi di Padova. Docente di Criminologia, facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara. Componente del Comitato Scientifico dellaInternational Society of Criminology (ISC).
Avv. Marcello Paiar
Avvocato penalista, libero professionista iscritto all’Ordine degli Avvocati di Trento. Vice presidente della Camera Penale di Trento.
Avv. Maristella Paiar
Avvocato civilista, cassazionista, libero professionista iscritto all’Ordine degli Avvocati di Trento. Impegnata in numerose associazioni di volontariato.